Archivio Fondazione Fiera Milano

Fortuna, Loris

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Breno (Brescia)
Data di nascita: 22 gennaio 1924
Luogo di morte: Roma
Data di morte: 5 dicembre 1985

Biografia / Storia

Partigiano antifascista (nome di battaglia Boris), catturato dai nazisti nel 1944 e deportato al penitenziario di Bernau dove sconterà una condanna per più di tre anni ai lavori forzati, aderisce inizialmente al Partito Comunista per poi uscirne nel 1956 dopo i fatti d'Ungheria. Si iscrive al Partito Socialista con cui viene eletto deputato per la prima volta nel 1963. Socialista e radicale, è stato protagonista delle battaglie per il divorzio e per l'aborto. Nel 1970 propone, insieme al collega liberale Antonio Baslini, la legge per l'introduzione del divorzio in Italia, poi approvata dal Parlamento il 1º dicembre dello stesso anno. Nominato ministro per le Politiche Comunitarie con delega alla Protezione civile nel V governo Fanfani e nel I governo Craxi, resta un militante nelle battaglie laiche sul fronte dei diritti civiii. Nel 1984, a un anno dalla sua morte, si batterà nel chiedere norme sulla tutela della dignità del malato e la disciplina dell'eutanasia passiva. Friulano d'adozione, è sepolto nel Famedio del cimitero di San Vito a Udine.

Wikipedia

Loris Fortuna

Attività e/o professione

Qualifica: Politico

Nazionalità

italiana
  • Immagine fotografica

    Visita del sindaco Aldo Aniasi e dell'onorevole Loris Fortuna alla Fiera Campionaria di Milano del 1976


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui