Archivio Fondazione Fiera Milano

Vittellozzi, Annibale

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Anghiari (Arezzo)
Data di nascita: 26 ottobre 1902
Luogo di morte: Roma
Data di morte: 16 settembre 1990

Biografia / Storia

Annibale Vitellozzi realizzò alcune delle sue opere più note in preparazione dei Giochi della XVII Olimpiade che si svolsero a Roma nel 1960: lo Stadio del Nuoto, in collaborazione con Enrico Del Debbio e gli ingegneri Sergio Musmeci e Riccardo Morandi, e il Palazzetto dello Sport con l'ingegner Pier Luigi Nervi.
Altre opere significative sono: la facciata della Stazione di Roma Termini, esempio importante del razionalismo italiano, realizzata in collaborazione con Leo Calini ed Eugenio Montuori, inaugurata alla fine del 1950; il completamento dello Stadio Olimpico (1949-1953), il Palazzo dello Sport di Torino, chiamato comunemente PalaRuffini, nell'omonimo parco del capoluogo piemontese, costruito per le celebrazioni del primo centenario dell'unità nazionale (Italia '61); la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, a Castro Pretorio, nei pressi della Stazione Termini, realizzata insieme agli architetti Massimo Castellazzi e Tullio Dell'Anese. 

Wikipedia

Annibale Vitellozzi

Attività e/o professione

Qualifica: Architetto

Nazionalità

italiana
  • Immagine fotografica

    Padiglione ERP in costruzione alla Fiera di Milano nel 1949


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui