Archivio Fondazione Fiera Milano

Pagano, Giuseppe

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Parenzo (Croazia)
Data di nascita: 20 agosto 1896
Luogo di morte: Mauthausen (Austria)
Data di morte: 22 aprile 1945

Biografia / Storia

Giuseppe Pagano, nato Giuseppe Pogatschnig è stato un architetto italiano. Nasce
Giuseppe Pogatschnig nasce a Parenzo, cittadina della costa istriana, nel 1896. Partecipa come volontario irredentista alla Prima guerra mondiale, arruolandosi il 24 maggio 1915, nelle file italiane pur essendo suddito austriaco: arruolandosi, italianizza il proprio cognome cambiandolo da Pogatschnig a Pagano. Dopo il liceo a Capodistria si iscrisse al Politecnico di Torino e si laurea in architettura nel 1924. Resta fuori dal razionalista "Gruppo 7" di estrazione più milanese ma ne condivide le tesi. Dal 1931 è a Milano, dove dirige insieme a Edoardo Persico la rivista Casabella che continuerà a dirigere da solo dal 1936, dopo la morte di Persico, a fianco di Anna Maria Mazzucchelli. Collabora a diversi progetti, come il piano urbanistico "Milano verde", con altri architetti razionalisti, tra cui Franco Albini, Giancarlo Palanti, Ignazio Gardella, Irenio Diotallevi. Tra le sue opere più importanti Palazzo Gualino a Torino (1928), l'Istituto di Fisica della Città universitaria di Roma (1934), e la Bocconi a Milano (1936-42), che sono da annoverarsi tra le maggiori del Razionalismo Italiano.
Si arruola volontario insieme ai suoi colleghi della Scuola di mistica fascista nella Seconda guerra mondiale, comprende però in un secondo momento l'impossibilità di conciliare il suo impegno civile e la sua visione della società con il Fascismo.Nel 1943 entra nele organizzazioni delle resistenza. Arrestato, nel 1944 viene deportato nel campo di concentramento di Mauthausen dove muore il 22 aprile. Il campo verrà liberato tredici giorni dopo.

Wikipedia

Giuseppe Pagano (architetto)

Attività e/o professione

Qualifica: Architetto

Nazionalità

italiana
  • Immagine fotografica

    Struttura a torre "Litoceramica" della Piccinelli ceramiche Soc. An. nel settore dell'edilizia alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Struttura a torre "Litoceramica" della Piccinelli ceramiche Soc. An. nel settore dell'edilizia alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui