Archivio Fondazione Fiera Milano

Nizzoli, Marcello

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Boretto (Reggio Emilia)
Data di nascita: 1887
Luogo di morte: Camogli (Genova)
Data di morte: 1969

Biografia / Storia

Marcello Nizzoli è stato un designer industriale, architetto e pittore, tra i più importanti del Novecento italiano, il padre delle più famose macchine da scrivere Olivetti, simbolo della modernità italiana e della rinascita industriale non-bellica, con oggetti esposti anche al MOMA di New York.
Dopo essersi diplomato all'Istituto d'Arte di Parma ha iniziato a farsi conoscere come pittore, unendosi al gruppo Nuove Tendenze e realizzando manifesti pubblicitari per la Campari.
Negli anni '30 ha insegnato all'ISIA di Monza. Ha preso parte all'allestimento di varie mostre tra cui la Mostra della Rivoluzione Fascista (1932), la Mostra dell'Aeronautica (1934), il Salone della Vittoria alla VI Triennale di Milano del 1936.
La sua fama è maggiormente legata all'Olivetti dove alla fine degli anni '30 iniziò a collaborare come pubblicitario e in seguito designer, realizzando tra l'altro la famosa Lettera 22.
Parallelamente lavorò come architetto realizzando numerosi edifici come quello per la ditta Olivetti. Nel 1966 ricevette dal Politecnico di Milano la Laurea Ad Honorem in architettura.
La Lettera 22 è una macchina per scrivere meccanica portatile, tra i prodotti di maggior successo dell'Olivetti, negli anni cinquanta, ricevette premi sia in Italia (Compasso d'Oro nel 1954) che all'estero (miglior prodotto di design del secolo secondo l'Illinois Institute of Technology nel 1959). Inoltre è esposta nella collezione permanente di design al Museum of Modern Art di New York.

Wikipedia

Marcello Nizzoli

Attività e/o professione

Qualifica: Architetto
Qualifica: Pittore
Qualifica: Designer

Nazionalità

italiana
  • Immagine fotografica

    Installazione pubblicitaria dei lubrificanti Fiat nella fase di allestimento della Fiera Campionaria di Milano del 1930


  • Immagine fotografica

    Sagoma pubblicitaria del fosfato biammonico davanti al padiglione della Montedison alla Fiera Campionaria di Milano del 1935


  • Immagine fotografica

    Stand della Carlo Erba nel padiglione della chimica farmaceutica alla Fiera Campionaria di Milano del 1936


  • Immagine fotografica

    Stand sugli esplosivi nel padiglione della Montecatini alla Fiera Campionaria di Milano del 1936


  • Immagine fotografica

    Stand sui solfati per l'agricoltura nel padiglione della Montecatini alla Fiera Campionaria di Milano del 1936


  • Immagine fotografica

    Stand dell'ACNA (Azienda coloranti nazionali e affini) nel padiglione della Montecatini alla Fiera Campionaria di Milano del 1936


  • Immagine fotografica

    Sala interna del padiglione della Montecatini alla Fiera Campionaria di Milano del 1936


  • Immagine fotografica

    Stand sulla produzione mineraria nel padiglione della Montecatini alla Fiera Campionaria di Milano del 1937


  • Immagine fotografica

    Visita del Re Vittorio Emanuele III alla Fiera Campionaria di Milano del 1940


  • Immagine fotografica

    Stand Farmitalia nel padiglione della Mostra della chimica alla Fiera Campionaria di Milano del 1941


  • Immagine fotografica

    Sala interna del padiglione della Mostra della chimica alla Fiera Campionaria di Milano del 1941


  • Immagine fotografica

    Stand Olivetti nel padiglione delle forniture d'ufficio alla Fiera Campionaria di Milano del 1951


  • Immagine fotografica

    Sala delle opere assistenziali nel padiglione del Gruppo Montecatini alla Fiera Campionaria di Milano del 1947


  • Immagine fotografica

    Sala dell'Istituto sperimentale dei metalli leggeri nel padiglione del Gruppo Montecatini alla Fiera Campionaria di Milano del 1947


  • Immagine fotografica

    Sala dell'ACNA (Azienda Colori Nazionali Affini) nel padiglione del Gruppo Montecatini alla Fiera Campionaria di Milano del 1947


  • Immagine fotografica

    Sala dell'ACNA (Azienda Colori Nazionali Affini) nel padiglione del Gruppo Montecatini alla Fiera Campionaria di Milano del 1947


  • Stampa

    Manifesto ufficiale della Fiera Campionaria di Milano del 1931


  • Immagine fotografica

    Sala Acna nel padiglione Montecatini alla Fiera Campionaria di Milano del 1955


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione Montecatini alla Fiera Campionaria di Milano del 1955


  • Stampa

    Pubblicità Olio Fiat


  • Stampa

    Pubblicità Olivetti


  • Stampa

    Pubblicità Olivetti


  • Stampa

    Pubblicità Olivetti


  • Stampa

    Pubblicità Scialli Piatti


  • Stampa

    Pubblicità Olivetti


  • Stampa

    Pubblicità Olivetti


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui