Archivio Fondazione Fiera Milano

Avio Linee Italiane

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1926
Data di soppressione/cessazione: 1952

Wikipedia

Avio Linee Italiane

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

La Avio Linee Italiane, nota anche con la sigla ALI, è stata una compagnia aerea italiana di navigazione aerea attiva principalmente nella prima parte del XX secolo. Venne costituita dalla FIAT nel 1926, superò il periodo bellico riaffacciandosi alle rotte commerciali resistendo alla forte concorrenza italiana ed estera. Nel 1949 dette vita, con altre quattro compagnie minori, alla ALI - Flotte Riunite e operò con alterne vicende fino al 31 marzo 1952, quando venne sciolta ed assorbita dalla LAI - Linee Aeree Italiane.
La ALI, dopo essersi dotata all'inizio degli olandesi Fokker F.VII, si servì principalmente di velivoli prodotti e motorizzati dalla Casa Torinese. I principali furono il Fiat G.18 ed il G.12 entrambi moderni velivoli realizzati su progetto di Giuseppe Gabrielli. Nel dopoguerra vennero usati il Fiat G.212, uno sviluppo del G.12 ed anche il Douglas DC-3 di produzione statunitense. Al momento dell'assorbimento da parte della LAI, la flotta era costituita da 9 Douglas DC-3.
  • Immagine fotografica

    Settore italiano del Salone internazionale aeronautico del 1937 alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Settore italiano del Salone internazionale aeronautico del 1937 alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Settore italiano del Salone internazionale aeronautico del 1937 alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori nell'area espositiva all'aperto della Fiat alla Fiera Campionaria di Milano del 1940


  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori nell'area espositiva all'aperto della Fiat alla Fiera Campionaria di Milano del 1940


  • Immagine fotografica

    Lavori di allestimento dell'area espositiva all'aperto della Fiat per la Fiera Campionaria di Milano del 1940


  • Immagine fotografica

    Lavori di allestimento dell'area espositiva all'aperto della Fiat per la Fiera Campionaria di Milano del 1940


  • Immagine fotografica

    Visita del duca di Bergamo Adalberto di Savoia alla Fiera Campionaria di Milano del 1940 in occasione della inaugurazione


  • Immagine fotografica

    Visita del duca di Bergamo Adalberto di Savoia alla Fiera Campionaria di Milano del 1940 in occasione della inaugurazione


  • Immagine fotografica

    Visita del duca di Bergamo Adalberto di Savoia alla Fiera Campionaria di Milano del 1940 in occasione della inaugurazione


  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori nel viale dell'industria alla Fiera Campionaria di Milano del 1940


  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori in piazza Italia e nel viale dell'industria alla Fiera Campionaria di Milano del 1940


  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori nell'area espositiva all'aperto della Fiat alla Fiera Campionaria di Milano del 1940


  • Immagine fotografica

    Area espositiva all'aperto della Fiat alla Fiera Campionaria di Milano del 1940


  • Immagine fotografica

    Area espositiva all'aperto della Fiat alla Fiera Campionaria di Milano del 1940


  • Immagine fotografica

    Cartelli pubblicitari alla Fiera Campionaria di Milano del 1947


  • Collegato con

    • Fiat
Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui