Archivio Fondazione Fiera Milano

Italcable

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1921
Data di soppressione/cessazione: 1994
Note: fusione in Telecom Italia

Wikipedia

Italcable

Sede

Città: Milano

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

Italcable - Servizi cablografici, radiotelegrafici e radioelettrici S.p.A. era un'azienda italiana che operava nel campo dei servizi per la telecomunicazione. Era la società concessionaria dello Stato italiano per i servizi internazionali di telecomunicazione (telefono, telegrafo, telex e dati) da e per l'Italia.
Italcable nasce il 9 agosto 1921 con il nome di Compagnia Italiana dei Cavi Telegrafici Sottomarini, fondata dall'ingegner Giovanni Carosio, imprenditore di Arona trapiantato a Buenos Aires nel 1900, con l'obiettivo di realizzare il primo cavo sottomarino transatlantico per le comunicazioni via telegrafo che congiungesse l'Italia agli Stati Uniti d'America e al Sud America. Il 12 settembre 1921 fu firmata la prima convenzione fra lo Stato italiano e Compagnia Italiana dei cavi Telegrafici Sottomarini.
Nel 1925 viene inaugurato il collegamento Anzio-Buenos Aires ed Anzio-New York (gli unici di quel genere all'epoca), anche grazie al contributo finanziario dei cittadini italiani emigrati in Argentina, azionisti di Italcable. L'anno successivo, diventa Compagnia per Cavi Telegrafici Sottomarini (Italcable). Nel 1941 l'azienda assunse il nome Italcable in seguito alla fusione con la Società Italo Radio, espandendo il suo settore oltre agli impianti telegrafici a quelli telefonici via radio. In virtù della Convenzione stipulata con il Ministero delle comunicazioni, Italcable offriva servizi di telecomunicazioni ad uso pubblico, installando e gestendo i relativi impianti, con la maggior parte dei paesi extraeuropei. Era inoltre competenza della società il servizio di telegrammi con gran parte dei paesi europei.
  • Immagine fotografica

    Veduta esterna dell'edificio delle poste e telegrafi alla Fiera Campionaria di Milano del 1929


  • Immagine fotografica

    Edificio delle poste e telegrafi alla Fiera Campionaria di Milano del 1930


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna dell'edificio delle poste e telegrafi alla Fiera Campionaria del 1928


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna dell'edificio delle poste e telegrafi alla Fiera Campionaria di Milano del 1928


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna dell'edificio delle poste e telegrafi alla Fiera Campionaria di Milano del 1928


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna dell'edificio delle poste e telegrafi alla Fiera Campionaria di Milano del 1928


  • Immagine fotografica

    Largo X adibito alla Mostra orto-floro-arboricola alla Fiera Campionaria di Milano del 1951


  • Immagine fotografica

    Pullman pubblicitario della Italcable alla Fiera Campionaria di Milano del 1951


  • Immagine fotografica

    Telebus Italcable alla Fiera Campionaria di Milano del 1950


  • Immagine fotografica

    Telebus Italcable alla Fiera Campionaria di Milano del 1950


  • Immagine fotografica

    Visita del ministro delle poste e telecomunicazioni Giuseppe Spataro alla Fiera Campionaria di Milano del 1951


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui