Archivio Fondazione Fiera Milano

SIAI Marchetti

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1915
Data di soppressione/cessazione: 1997

Wikipedia

SIAI-Marchetti

Sede

Città: Sesto Calende
Provincia: Varese

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

La SIAI-Marchetti, (famosa tra gli anni venti e quaranta come Savoia-Marchetti) era una delle principali ditte aeronautiche italiane. Alla fine degli anni '60 passò sotto il controllo dell'Agusta, e nel 1997 venne acquisita dalla Aermacchi, poi diventata Alenia Aermacchi e in seguito confluita in Finmeccanica, oggi Leonardo.
Il 12 agosto 1915 venne fondata a Milano la Società Idrovolanti Alta Italia (SIAI) dagli imprenditori Domenico Lorenzo Santoni, già fondatore nel 1913 della Società Anonima Costruzioni Aeronautiche Savoia, e Luigi Capè. L'azienda si occupava della produzione su licenza e commercializzazione degli idrovolanti della ditta francese FBA (Franco-British Aviation Company). 
Nel 1915 la SIAI acquisì la Società Anonima Costruzioni Aeronautiche Savoia e negli anni immediatamente seguenti i velivoli prodotti furono conosciuti come "SIAI", "SIAI-Savoia" o "Savoia", e continuavano ad essere designati con la sigla S..
Fondamentale per la ditta fu l'arrivo, nel 1922 dell'ingegnere Alessandro Marchetti. Con Marchetti come capo progettista la ditta realizzò negli anni seguenti i velivoli più significativi, tra questi il Savoia-Marchetti S.55 delle crociere atlantiche e l'S.M.79 Sparviero, forse il più famoso aereo italiano della Seconda guerra mondiale.
In questo periodo iniziò a diffondersi per la ditta la denominazione Savoia-Marchetti.
Il periodo tra gli anni venti e trenta rappresentò probabilmente l'apice della ditta che vedeva i suoi idrovolanti protagonisti di diverse imprese aeronautiche, commercializzati in tutto il mondo. A metà degli anni trenta inizia l'affermazione della ditta come costruttrice di aerei terrestri, dopo una prima produzione dedicata agli idrovolanti. Merito della fama certamente l'S.M.79 Sparviero che volò per la prima volta nel 1934, concepito originariamente come trasporto veloce, e poi sviluppato come bombardiere/aerosilurante. In quel periodo il numero di commesse per l'S.M.79 e gli altri trimotori della ditta, erano tali che questi aerei vennero realizzati anche da altre ditte, in particolare la Officine Meccaniche Reggiane (gruppo Caproni) e l'Aeronautica Umbra S.A. (gruppo Macchi).
Prima della fine della Seconda guerra mondiale, nel 1944, la ditta abbandonò il nome monarchico Savoia nel marchio, tornando alla vecchia denominazione di SIAI, con il nuovo significato di Società Italiana Aeroplani Idrovolanti (anziché Società Idrovolanti Alta Italia). La designazione venne mantenuta fino agli anni ottanta.
Gli anni del dopoguerra non furono facili per la SIAI-Marchetti, così come per molte altre ditte aeronautiche italiane.  Nel 1983 l'Agusta acquisisce il 100% della SIAI-Marchetti, facendola diventare l'azienda leader del settore aeroplani all'interno del Gruppo e nel 1997, in seguito a programmi governativi di unificazione delle aziende aeronautiche, venne chiusa. Nel 2006 lo storico stabilimento di Sesto Calende è stato riaperto da AgustaWestland come sede della tecnologica Training Academy, dove svolge attività di scuola di volo con modernissimi simulatori.
  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione dell'aeronautica alla Fiera Campionaria di Milano del 1930


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione dell'aeronautica alla Fiera Campionaria di Milano del 1930


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione dell'aeronautica alla Fiera Campionaria di Milano del 1930


  • Immagine fotografica

    Visita di Maria José di Savoia, principessa di Piemonte, al Salone internazionale aeronautico del 1935 presso la Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Visita di Maria José di Savoia, principessa di Piemonte, al Salone internazionale aeronautico del 1935 presso la Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Visita del duca d'Aosta Amedeo di Savoia in occasione dell'inaugurazione del Salone internazionale aeronautico del 1935 alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Sezione italiana del Salone internazionale aeronautico del 1935 alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Sezione italiana del Salone internazionale aeronautico del 1935 alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Sezione italiana del Salone internazionale aeronautico del 1935 alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Sezione italiana del Salone internazionale aeronautico del 1935 alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Sezione italiana e sezione tedesca del Salone internazionale aeronautico del 1935 alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Lavori di allestimento della sezione italiana del Salone internazionale aeronautico del 1935 nel palazzo dello sport della Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Sezione italiana del Salone internazionale aeronautico del 1935 alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Sezione italiana del Salone internazionale aeronautico del 1935 alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Sezione italiana del Salone internazionale aeronautico del 1935 alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Sezione italiana del Salone internazionale aeronautico del 1935 alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Sezione italiana del Salone internazionale aeronautico del 1935 alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Sezione italiana del Salone internazionale aeronautico del 1935 alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Sezione italiana del Salone internazionale aeronautico del 1935 alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Sezione italiana del Salone internazionale aeronautico del 1935 alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori nella sezione italiana del Salone internazionale aeronautico del 1935 alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Sezione italiana del Salone internazionale aeronautico del 1935 alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Sezione italiana del Salone internazionale aeronautico del 1935 alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Sezione italiana del Salone internazionale aeronautico del 1935 alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Visitatori nel settore italiano del Salone internazionale aeronautico del 1937 alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Stand della Società italiana aeroplani idrovolanti "Savoia Marchetti" (SIAI) nel settore italiano del Salone internazionale aeronautico del 1937 alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Settore italiano del Salone internazionale aeronautico del 1937 alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Settore italiano del Salone internazionale aeronautico del 1937 alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Settore italiano del Salone internazionale aeronautico del 1937 alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Settore italiano del Salone internazionale aeronautico del 1937 alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Aeroplano S.M. 95 Savoia Marchetti alla Fiera Campionaria di Milano del 1948


  • Stampa

    Pubblicità SIAI Società Idrovolanti Alta Italia


  • Immagine fotografica

    Esposizione all'aperto del gruppo EFIM alla Fiera Campionaria di Milano del 1977


  • Immagine fotografica

    Area espositiva EFIM alla Fiera Campionaria di Milano del 1977


  • Immagine fotografica

    Padiglione EFIM alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Foglio di provini n. 20 per il servizio fotografico "La grande fiera 1985"


  • Immagine fotografica

    Aereo S. 211 in esposizione alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Aereo S. 211 in esposizione alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Padiglione EFIM alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Aereo S. 211 in esposizione alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Allestimento dell'aereo S. 211 per la Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Aereo S. 211 in esposizione alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Aereo S. 211 in esposizione alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Padiglione EFIM alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Aeroplano S 205 Siai Marchetti in esposizione alla Fiera Campionaria di Milano del 1979


  • Immagine fotografica

    Padiglione EFIM alla Fiera Campionaria di Milano del 1979


  • Immagine fotografica

    Ducati Darmah SD in esposizione alla Fiera Campionaria di Milano del 1979


  • Immagine fotografica

    Area espositiva EFIM alla Fiera Campionaria di Milano del 1979


  • Immagine fotografica

    Area espositiva EFIM alla Fiera Campionaria di Milano del 1979


  • Immagine fotografica

    Ingresso di Sfortec alla Fiera di Milano del 1981


  • In relazione

    • Marchetti, Alessandro
Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui