Archivio Fondazione Fiera Milano

Lancia, Emilio

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Milano
Data di nascita: 20 luglio 1890
Luogo di morte: Besozzo (Varese)
Data di morte: settembre 1973

Biografia / Storia

Emilio Lancia è stato un architetto italiano, fra i maggiori esponenti dello stile "Novecento". Frequentò il corso in Architettura presso il Regio Istituto Tecnico Superiore, dove conobbe Giuseppe de Finetti. Allo scoppio della prima guerra mondiale frequentò l'Accademia Militare di Torino insieme a Gio Ponti, e durante le fasi belliche conobbe Giovanni Muzio e Mino Fiocchi; al termine del conflitto concluse gli studi e, dopo un periodo di praticantato presso lo studio di Luca Beltrami, apri uno studio in via Sant'Orsola con de Finetti e Muzio.
Dopo alcuni progetti giovanili, che riscossero notevoli apprezzamenti, iniziò a collaborare continuativamente con Gio Ponti, realizzando alcuni progetti nel nuovo stile detto "Novecento", che si riallacciava alla tradizione neoclassica lombarda. A questi fece seguito una progressiva evoluzione verso il Razionalismo, accettato tuttavia solo in alcuni suoi aspetti formali, cosa che portò ad una rottura definitiva con Ponti. Lancia proseguì la sua carriera con diversi progetti di prestigio.

Wikipedia

Emilio Lancia

Attività e/o professione

Qualifica: Architetto

Nazionalità


italiana
  • Immagine fotografica

    Veduta esterna delle industrie grafiche e dell'industria libraria alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Mostra libraria alla Fiera Campionaria del 1929


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione delle industrie chimiche alla Fiera Campionaria di Milano del 1929


  • Immagine fotografica

    Veduta notturna del padiglione della Mostra libraria alla Fiera Campionaria di Milano del 1929


  • Immagine fotografica

    Veduta dell'entrata del padiglione delle industrie chimiche alla Fiera Campionaria di Milano del 1930


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione delle industrie chimiche alla Fiera Campionaria di Milano del 1932


  • Immagine fotografica

    Entrata del padiglione delle industrie chimiche alla Fiera Campionaria di Milano del 1932


  • Immagine fotografica

    Entrata del padiglione delle industrie chimiche alla Fiera Campionaria di Milano del 1933


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione delle industrie chimiche alla Fiera Campionaria di Milano del 1933


  • Immagine fotografica

    Visitatori all'entrata del padiglione delle industrie chimiche alla Fiera Campionaria di Milano del 1934


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione "Rayon nella casa" della Italrayon alla Fiera Campionaria di Milano del 1934


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione "Rayon nella casa" della Italrayon alla Fiera Campionaria di Milano del 1934


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione "Rayon nella casa" della Italrayon alla Fiera Campionaria di Milano del 1934


  • Immagine fotografica

    Entrata del padiglione delle industrie chimiche alla Fiera Campionaria di Milano del 1935


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione dei tessili e dell'abbigliamento (prima padiglione delle industrie chimiche) alla Fiera Campionaria di Milano del 1936


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione dei tessili e dell'abbigliamento nella fase di allestimento della Fiera Campionaria di Milano del 1936


  • Immagine fotografica

    Disegno assonometrico del progetto di rifacimento del padiglione delle industrie chimiche (poi padiglione dei tessili e dell'abbigliamento) della Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione dei tessili e dell'abbigliamento alla Fiera Campionaria di Milano del 1937


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione dei tessili e dell'abbigliamento alla Fiera Campionaria di Milano del 1937


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione dei tessili e dell'abbigliamento alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione dei tessili e dell'abbigliamento alla Fiera Campionaria di Milano del 1939


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione dei tessili e dell'abbigliamento alla Fiera Campionaria di Milano del 1940


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui