Archivio Fondazione Fiera Milano

Taviani, Paolo Emilio

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Genova
Data di nascita: 06 novembre 1912
Luogo di morte: Roma
Data di morte: 18 giugno 2001

Biografia / Storia

Paolo Emilio Taviani, genovese, è stato un politico, storico, economista, giornalista e accademico italiano. 
Membro della Consulta Nazionale e dell'Assemblea Costituente, poi del parlamento italiano dal 1948 fino alla morte, più volte ministro, è stato tra i maggiori esponenti della Democrazia Cristiana.
Dopo aver creduto, negli anni universitari, nell'azione di rinnovamento e riscatto sociale del movimento fascista, iscrittosi al Guf di Genova, ne prende le distanze a seguito della politica bellicista e delle leggi razziali e alla vigilia della guerra è schierato nel campo degli antifascisti. Tra i fondatori del clandestino Comitato di Liberazione Nazionale in Liguria, terminata la guerra s'impegna a favore della Repubblica. Membro dell'assemblea costituente, dal 1948 al 1976 sarà sempre il primo eletto nelle liste liguri della DC per la Camera dei Deputati. Sostenitore all'interno del partito della corrente laica di De Gasperi, è stato tra i più tenaci fautori della formazione della Ceca, della Cee e infine dell'Unione Europea.
A capo per un intero ventennio dei più importanti dicasteri, già nei primi anni sessanta Taviani afferma la necessità di aprire a sinistra, anticipando in Liguria quell'alleanza tra DC e Psi che poi sosterrà i governi nazionali. 
Dopo il golpe cileno del 1973, Taviani riconosce il cambiamento in atto nel Pci di Enrico Berlinguer; ne apprezzerà poi la collaborazione nel contrasto alle organizzazioni illegali armate (di destra e di sinistra), durante l'ultimo periodo al ministero dell'Interno. Alla fine del '74 Taviani entra in urto con il vertice democristiano per le sue posizioni ritenute troppo di sinistra: a partire da allora assumerà solo incarichi istituzionali, non più di governo.
Dopo lo scioglimento della Dc, nel 1995 entrerà a far parte del nuovo Partito Popolare, impegnandosi nelle campagne elettorali del 1996 e del 2001.

 

Wikipedia

Paolo Emilio Taviani

Attività e/o professione

Qualifica: Politico

Nazionalità

italiana
  • Immagine fotografica

    Visita del ministro degli Interni Paolo Emilio Taviani alla Fiera Campionaria di Milano del 1967


  • Immagine fotografica

    Visita del ministro per gli interventi straordinari del Mezzogiorno Paolo Emilio Taviani alla Fiera Campionaria del 1969


  • Immagine fotografica

    Visita del ministro degli interni Paolo Emilio Taviani alla Fiera Campionaria di Milano del 1967


  • Immagine fotografica

    Visita del ministro degli interni Paolo Emilio Taviani alla Fiera Campionaria di Milano del 1967


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui