Archivio Fondazione Fiera Milano

Zagato

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1919 -

Wikipedia

Zagato

Sede

Nome: Zagato
Città: Trezzano di Rho
Provincia: Milano

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

 
Azienda italiana di carrozzerie per automobili, la Zagato viene fondata a Milano da Ugo Zagato nel 1919.
Le carrozzerie Zagato si distinsero subito per il design avanzato, la leggerezza e l'eccellente aerodinamica. La grande intuizione di Ugo Zagato, già nella prima metà degli anni venti, fu di abbandonare l'uso di strutture in legno, sostituendole con essenziali armature in acciaio, sormontate da leggere carrozzerie in alluminio.
Dai suoi studi uscirono versioni speciali di modelli di serie di varie case automobilistiche, sia italiane come Lancia, Maserati ed Alfa Romeo ma anche estere come la Aston Martin.
L'attività Zagato ebbe un vero boom negli anni cinquanta e sessanta, specialmente nel campo delle Gran Turismo: Maserati, Lancia, Aston Martin, Abarth e Alfa Romeo, vennero vestite con linee filanti e aerodinamiche.
Dagli anni '70 la Zagato, sotto la guida di Elio Zagato, figlio del fondatore Ugo, con il ridursi delle commesse da parte delle grandi Case automobilistiche, iniziò a interessarsi anche al design industriale.
E’ del 1972 l’ideazione della "Milanina", commissionata dalla Fiera di Milano ad Elio Zagato come veicolo di servizio per muoversi nei padiglioni della Fiera Internazionale di Milano del 1972. Modernisssima auto elettrica con carrozzeria in vetroresina, questa innovativa vettura, antesignana di una tecnologia green a inquinamento zero e di una mobilità alternativa, viene realizzata solo in pochi esemplari.
Oggi Zagato continua la sua attività annoverando nuovi traguardi tra cui il disegno per ATM Milano dell'Eurotram su base Bombardier Flexity Outlook  (Premio Compasso d'oro 2001).
  • Immagine fotografica

    Interno del Plast Salone Europeo delle materie plastiche e della gomma alla Fiera di Milano nel 1964


  • Immagine fotografica

    Interno del Plast Salone Europeo delle materie plastiche e della gomma alla Fiera di Milano nel 1964


  • Immagine fotografica

    Autovettura elettrica "Milanina" alla Fiera Campionaria di Milano del 1972


  • Immagine fotografica

    Autovettura elettrica "Milanina" alla Fiera Campionaria di Milano del 1973


  • Immagine fotografica

    Autovettura elettrica "Milanina" alla Fiera Campionaria di Milano del 1973


  • Immagine fotografica

    Autovettura elettrica "Milanina" alla Fiera Campionaria di Milano del 1973


  • Immagine fotografica

    Interno di RI-PLAST alla Fiera di Milano del 1979


  • Immagine fotografica

    Interno di RI-PLAST alla Fiera di Milano del 1979


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui