Archivio Fondazione Fiera Milano

ATM Azienda Trasporti Milanesi

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1931

Wikipedia

ATM (Milano)

Sede

Città: Milano

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

L'ATM (sigla di Azienda Trasporti Milanesi S.p.A.) è una società per azioni di proprietà del Comune di Milano che amministra e gestisce il trasporto pubblico della città. Gestisce 4 linee metropolitane, 18 linee tranviarie, 4 linee filoviarie e 131 linee automobilistiche (più 16 linee del servizio Radiobus di Quartiere) nel Comune di Milano e in 46 comuni della Città metropolitana. Nel 2018 ha trasportato oltre 789 milioni di passeggeri.
Nel 1917 il Comune di Milano decise di gestire in proprio le linee tranviarie urbane, fino ad allora gestite dalla Edison (e precedentemente dalla Società Anonima degli Omnibus). La gestione venne pertanto assegnata all'Ufficio Tramviario Municipale, già costituito nel 1896 per il controllo dell'esercizio Edison.
L'Ufficio venne tramutato in azienda autonoma nel 1931, con il nome di Azienda Tranviaria Municipale (ATM). A partire dal 1933 l'ATM avviò il servizio della rete filoviaria e nel 1939 assunse l'esercizio delle autolinee interurbane gravitanti su Milano. Ciò consentì all'azienda di offrire anche servizi di consulenza e progettazione in tale settore: nel 1937, ad esempio il Comune di Parma affidò ad ATM la redazione di uno studio per la sostituzione in filovia della rete urbana, completato nel 1939.
Nel secondo dopoguerra, dopo il periodo della ricostruzione, si potenzia il trasporto pubblico su gomma e nel 1964 viene inaugurata la prima linea di metropolitana (la linea rossa) iniziata a costruire nel 1957 con 21 stazioni da Lotto a Sesto Marelli. Nel 1969 è seguita dalla seconda linea, la verde, con 8 stazioni tra Caiazzo e Cascina Gobba.
Il 1º gennaio 1965 ATM cambia nome in Azienda Trasporti Municipali. Nel 1999 cambia nuovamente nome in Azienda Trasporti Milanesi e viene denominata "azienda speciale", società per azioni dal 2001.
  • Immagine fotografica

    Segnaletica ATM - Azienda Trasporti Milnaesi in prossimità della Porta Domodossola alla Fiera Campionaria di Milano nel 1952


  • Immagine fotografica

    Padre Adler in visita alla Fiera Campionaria di Milano del 1962


  • Immagine fotografica

    Cartello delle linee tranviarie ATM per la Fiera Campionaria di Milano del 1963


  • Immagine fotografica

    Striscione ATM con indicazioni per la Fiera Campionaria di Milano del 1963


  • Immagine fotografica

    Striscione ATM con indicazioni per la Fiera Campionaria di Milano del 1964


  • Immagine fotografica

    Striscione pubblicitario dei trasporti pubblici ATM per la Fiera Campionaria di Milano del 1965


  • Immagine fotografica

    Stand ATM (Azienda Tranviaria Municipale di Milano) alla Fiera Campionaria di Milano del 1961


  • Immagine fotografica

    Prototipo di vettura per la linea metropolitana M1 in esposizione alla Fiera Campionaria di Milano del 1962


  • Immagine fotografica

    Striscione ATM con indicazioni per la Fiera Campionaria di Milano del 1963


  • Immagine fotografica

    Capolinea autolinea ATM per la Fiera Campionaria di Milano del 1963


  • Immagine fotografica

    Striscione ATM con indicazioni per la Fiera Campionaria di Milano del 1964


  • Immagine fotografica

    Autubus ATM in esposizione alla Fiera Campionaria di Milano del 1972


  • Immagine fotografica

    Autobus urbano nell'area espositiva Efim-Breda alla Fiera Campionaria di Milano del 1973


  • Immagine fotografica

    Palazzo del CIS alla Fiera Campionaria di Milano del 1976


  • Immagine fotografica

    Mostra Internazionale dei Trasporti Pubblici alla Fiera Campionaria di Milano del 1976


  • Immagine fotografica

    Autobus ATM alla Fiera Campionaria di Milano del 1972


  • Immagine fotografica

    Mezzo per il trasporto pubblico cittadino esposto alla Fiera Campionaria di Milano del 1975


  • Immagine fotografica

    Mostra "Traffic 2000" alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Mostra "Traffic 2000" alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Mostra "Traffic 2000" alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Mostra "Traffic 2000" alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Mostra "Traffic 2000" alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Collegato con

    • Adler, Leonardo Maria
Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui