Archivio Fondazione Fiera Milano

Petrelli, Tino

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Fontanafredda (Pordenone)
Data di nascita: 06 agosto 1922
Luogo di morte: Piacenza
Data di morte: 08 settembre 2001

Biografia / Storia

Valentino Petrelli, meglio noto come Tino, è stato un fotografo italiano, famoso per la sua fotografia documentaristica. All'età di 12 anni si trasferisce a Milano e nel 1937 inizia a lavorare per l'agenzia fotografica Publifoto di Vincenzo Carrese come ragazzo di bottega. Nel 1938 Petrelli viene messo alla prova come fotografo e inviato a fotografare il Gran Premio delle Nazioni a Milano. Il Corriere della Sera pubblica una sua foto a tre colonne e da quel momento Petrelli diventa il più stretto collaboratore di Carrese alla Publifoto, agenzia con cui rimarrà interrotamente fino al 1981.
Petrelli nei sui servizi ha raccontato l'Italia sotto il dominio fascista, la guerra e la ricostruzione, nonché il boom economico negli anni '60 e i conflitti sociali negli anni '70. Nel 1948 realizzò una famosa serie di fotografie documentarie, che mostravano la miseria, l'esclusione e la fame della popolazione africana nell'Aspromonte in Calabria. La serie è stata pubblicata sulla rivista L’Europeo, insieme a un articolo, intitolato Africo, simbolo di disparità, dal giornalista Tommaso Besozzi. Nel 1951, documentò l'inondazione del Polesine, che costrinse 150.000 persone a evacuare l'intera area tra i corsi inferiori dell'Adige e il Po.

Attività e/o professione

Qualifica: Fotografo

Nazionalità

italiana
  • Stampa

    Saggio "Milano ieri e oggi"


  • Collegato con

    • Publifoto
Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui