Archivio Fondazione Fiera Milano

Colombo, Joe

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Milano
Data di nascita: 30 luglio 1930
Luogo di morte: Milano
Data di morte: 30 luglio 1971

Biografia / Storia

Joe Colombo arrivò al design relativamente tardi. La sua formazione, tra il 1949 e il 1955, si era infatti concentrata tra la pittura e la scultura d'avanguardia. Si diplomò all'Accademia di belle arti di Brera. In questo periodo si unì al Movimento Nucleare, partecipando nel biennio 1952-1954 a diverse mostre con altri artisti come Enrico Baj, Sergio Dangelo, Lucio Fontana e Bruno Munari. Nel 1953 Colombo entrò nel mondo del design creando un soffitto decorativo per il Jazz Club "Santa Tecla" di Milano, e l'anno dopo curò il suo primo allestimento: le "Edicole Televisive", una serie di stalli espositivi per televisori, esposti alla X Triennale di Milano. Nel 1964 Colombo aprì uno studio di design a Milano, dove si dedicò primariamente a commissioni architettoniche - tra cui numerosi rifugi sciistici e hotel in montagna - e al design di prodotti. I suoi design erano caratterizzati da forme otticamente audaci e rotonde, ed era un sostenitore dell'utilizzo di tecnologie moderne per creare nuove soluzioni di design. Colombo morì improvvisamente il 30 luglio 1971, colto da un arresto cardiaco: aveva 41 anni. Nonostante ciò, è stato molto prolifico durante i suoi dieci anni da designer. Progetti di spicco includono alcuni dei più iconici design degli anni sessanta, come la poltrona Elda nel 1963, fatta completamente di fibra in vetro; la luce da esterni Ragno nel 1964, che è anche una seduta; la lampada KD27 per Kartell (1964), la sedia impilabile Universale (1965-1967), che fu prodotta in diverse altezze e che era fatta interamente in polipropilene; la sua serie di mobili modulari del 1967 conosciuta come Additional Living System, che era composta da pezzi curvi di diverse misure che potevano essere uniti in numerose configurazioni per formare sedie, divani o interi salotti, e che poi incluse la famosa poltrona Tubo del 1969; e la sveglia Tubo e il carrello Bobby (entrambi del 1970); la serie di poltrone e chaise longue Additional System del 1969, prodotta da Sormani.

Wikipedia

Joe Colombo

Attività e/o professione

Qualifica: Architetto
Qualifica: Designer

Nazionalità

italiana
  • Stampa

    Pubblicità Sormani


  • Immagine fotografica

    Stand Comfort al Salone del Mobile alla Fiera di Milano nel 1967


  • Immagine fotografica

    Interno del Salone del Mobile alla Fiera di Milano del 1968


  • Immagine fotografica

    Stand Bellato Elco al Salone del Mobile alla Fiera di Milano del 1970


  • Immagine fotografica

    Stand Kartell alla Fiera Campionaria di Milano del 1968


  • Stampa

    Pubblicità Comfort


  • Immagine fotografica

    Stand Bellato Elco al Salone del Mobile alla Fiera di Milano del 1970


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui