Archivio Fondazione Fiera Milano

Ulrich, Guglielmo

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Milano
Data di nascita: 23 aprile 1904
Luogo di morte: Milano
Data di morte: 22 gennaio 1977

Biografia / Storia

Guglielmo Ulrich nasce a Milano nel 1904 da una famiglia di discendenza danese. Si laurea in Architettura nella neonata facoltà del Politecnico di Milano. Allievo di Gaetano Moretti e di Piero Portaluppi.
Nel 1930 Guglielmo Ulrich fonda la società Ar.Ca (Arredamento Casa), per la quale si occuperà della progettazione di arredi. Nei primi passi della produzione industriale italiana, Ulrich sceglie di realizzare i mobili e oggetti in pezzi unici per una committenza di élite. In questi anni Ulrich diventa quindi l'architetto di fiducia dell'alta e media borghesia milanese: tra i suoi clienti annoverava nomi come Mondadori, Agnelli, Visconti, Gavazzi, Dubini. Fin dal 1932 Ulrich partecipa alle Triennali, divenendo una figura riservata ma importante nel panorama dell'arredamento milanese. La sua notorietà è ulteriormente accresciuta dalle numerose recensioni pubblicate sulla rivista Domus, che insieme al negozio di Attilio Scaglia, è il suo principale mezzo di promozione del suo lavoro per tutto il decennio.
Nel 1947 Ulrich assume la direzione artistica del negozio di arredamento Singleton a Milano. Singleton e La Ruota di Como, negozio aperto da Luisa Parisi nel 1948, furono i primi due centri di esposizione e vendita di mobili e oggetti del moderno stile italiano. Negli anni sessanta Ulrich comincia ad aprirsi alla produzione industriale. 

Wikipedia

Guglielmo Ulrich

Attività e/o professione

Qualifica: Architetto
Qualifica: Designer

Nazionalità

italiana
  • Immagine fotografica

    Stand Saffa al primo Salone del Mobile Italiano alla Fiera di Milano nel 1961


  • Immagine fotografica

    Presentazione del gruppo Dalmine alla Fiera Campionaria di Milano del 1968


  • Immagine fotografica

    Concorso Dalmine '68 alla Fiera Campionaria di Milano del 1968


  • Immagine fotografica

    Scultura vincitrice del concorso Dalmine '68 alla Fiera Campionaria di Milano del 1968


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui