Archivio Fondazione Fiera Milano

Chevalley, Giovanni

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Siena
Data di nascita: 11 Ottobre 1868
Luogo di morte: Torino
Data di morte: 13 Aprile 1954

Biografia / Storia

Nel 1891 si laurea e si dedica all’insegnamento al Politecnico di Torino e presso l'Accademia Albertina, e realizzando progetti di restauro. A lui si devono la riscoperta e la rivalutazione dell’arte barocca piemontese, stile a cui si riferisce in numerosi restauri di palazzi torinesi: nel 1924 coordina il restauro del primo piano di Palazzo Madama per destinarlo a sede di rappresentanza del Municipio di Torino. A lui si deve la ristrutturazione delle sedi della Banca d'Italia di Torino, della Cassa di Risparmio di Fossano e di Torino, degli ospedali Sant'Anna e Mauriziano di Torino, dell'albergo Principi di Piemonte di Sestriere. Nel 1943, dopo la caduta del regime fascista è nominato vicesindaco di Torino. Oltre a due volumi di disegni di Filippo Juvarra, nel 1955 dona al Museo Civico di Torino il dipinto con l’interno del Teatro Regio.

Wikipedia

Giovanni Chevalley

Attività e/o professione

Qualifica: Architetto

Nazionalità

italiana
  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione del Piemonte alla Fiera Campionaria di Milano del 1929


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione del Piemonte alla Fiera Campionaria di Milano del 1929


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione del Piemonte alla Fiera Campionaria di Milano del 1929


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione del Piemonte alla Fiera Campionaria di Milano del 1929


  • Immagine fotografica

    Veduta notturna del padiglione della Ercole Marelli e del padiglione del Piemonte alla Fiera Campionaria di Milano del 1929


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione dei marmi d'Italia (prima padiglione del Piemonte) alla Fiera Campionaria di Milano el 1930


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione dei marmi d'Italia (prima padiglione del Piemonte) alla Fiera Campionaria di Milano el 1930


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione del Piemonte alla Fiera Campionaria di Milano del 1932


  • Immagine fotografica

    Veduta del viale dell'industria e del viale della scienza alla Fiera Campionaria di Milano del 1935


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Venchi Unica alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui