Archivio Fondazione Fiera Milano

Ignis

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1946
Data di soppressione/cessazione: 1991
Note: Inglobata gruppo Whirlpool

Wikipedia

Ignis

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

Ignis è un'azienda italiana di elettrodomestici, fondata ufficialmente nel 1946 e interamente appartenente dal 1991 alla multinazionale statunitense Whirlpool Corporation.
Le origini dell'azienda risalgono al 1943, quando Guido Borghi, un milanese titolare di una ditta di installazione di impianti elettrici, fondò a Comerio, in provincia di Varese, la Guido Borghi e Figli, che si occupava della produzione di fornelli elettrici da cucina. Dopo appena un anno di attività venne depositato il primo brevetto, la ditta mutò ragione sociale in Officine Elettrodomestiche Ignis Guido Borghi e Figli s.n.c., e nacque così il marchio Ignis. Il termine ignis significa "fuoco" in latino. L'azienda crebbe in termini di produttività, ampliandola alle cucine a gas, ai ferri da stiro, agli scaldabagni elettrici e ai frigoriferi, questi ultimi prodotti anche per conto terzi con alcuni marchi, come Atlantic, Fiat, Philco, Phonola e RadioMarelli. Nel 1949 i Borghi costituirono a Napoli la SERIT s.r.l. - Smalterie Elettriche Riunite Ignis Tirreniche, con relativo stabilimento, per rifornire le concessionarie di vendita nel Mezzogiorno; nel 1950 l'azienda fu trasformata in società per azioni divenendo così SIRI - Società Industriale Refrigeranti Ignis S.p.A. Nello stesso periodo un altro stabilimento venne aperto a Cassinetta di Biandronno. L'azienda, negli anni sessanta e settanta proseguì la propria espansione creando stabilimenti a Siena e Trento, e anche all'estero, due in Spagna ed uno in Grecia. Venne pure avviata la produzione di lavatrici, lavastoviglie e forni a microonde. Nel 1970, il 50% del capitale della società fu rilevato dalla Philips, che ne acquisì il pieno controllo nel 1972. Ignis fu in quegli anni, dopo la Zanussi, il secondo produttore nazionale di elettrodomestici, e nel 1973 le sue fabbriche contavano oltre 10 000 addetti solo in Italia. Con il passaggio di proprietà alla multinazionale olandese, fu anche mutata la denominazione sociale dell'azienda che divenne "IRE S.p.A." (Industrie Riunite Eurodomestici).
Nel 1988, IRE-Ignis divenne una joint venture tra Philips e Whirlpool, che entrò nel capitale sociale con il 53% delle azioni, divenendo socio di maggioranza. L'azienda americana nel 1991 rilevò per intero la Ignis, assumendo la denominazione Whirlpool Italia s.r.l. e successivamente Whirlpool Europe, continuando tutt'oggi a produrre negli stabilimenti italiani con il marchio Ignis.
  • Immagine fotografica

    Area espositiva del largo X alla Fiera Campionaria di Milano del 1959


  • Immagine fotografica

    Padiglione dell'Ignis alla Fiera Campionaria di Milano del 1960


  • Immagine fotografica

    Stand Ignis nella Mostra Nazionale degli Elettrodomestici del 1962 alla Fiera di Milano


  • Stampa

    Pubblicità Ignis


  • Immagine fotografica

    Antonio Maspes premiato alla Sei Giorni di ciclismo alla Fiera di Milano nel 1961


  • Immagine fotografica

    Partenza della Sei Giorni di ciclismo alla Fiera di Milano nel 1961


  • Immagine fotografica

    Ferdinando Terruzzi alla Sei Giorni di ciclismo alla Fiera di Milano nel 1961


  • Immagine fotografica

    Serata inaugurale della Sei Giorni di ciclismo alla Fiera di Milano nel 1961


  • Immagine fotografica

    Interno della Mostra Nazionale degli Elettrodomestici alla Fiera di Milano nel 1961


  • Immagine fotografica

    Visita dell'arcivescovo di Milano Giovanni Colombo alla Fiera Campionaria di Milano del 1968


  • Immagine fotografica

    Settore tende da campeggio e mobili e giochi da giardino alla Fiera Campionaria di Milano del 1968


  • Immagine fotografica

    Settore tende da campeggio e mobili e giochi da giardino alla Fiera Campionaria di Milano del 1971


  • Immagine fotografica

    Interno della Mostra Nazionale degli Elettrodomestici alla Fiera di Milano nel 1959


  • Immagine fotografica

    Stand Ignis alla Fiera Campionaria di Milano del 1966


  • Immagine fotografica

    Interno di Expo CT alla Fiera di Milano nel 1967


  • Immagine fotografica

    Inaugurazione dell'Esposizione Europea Elettrodomestici alla Fiera di Milano del 1968


  • Immagine fotografica

    Stand Ignis all'Esposizione Europea Elettrodomestici alla Fiera di Milano del 1971


  • Immagine fotografica

    Interno dell'Esposizione Internazionale Elettrodomestici alla Fiera di Milano del 1973


  • Immagine fotografica

    Stand Ignis durante l'Esposizione Europea Elettrodomestici alla Fiera di Milano del 1969


  • Immagine fotografica

    Stand Ignis durante l'Esposizione Europea Elettrodomestici alla Fiera di Milano del 1969


  • Immagine fotografica

    Inaugurazione dell'Esposizione Europea Elettrodomestici alla Fiera di Milano del 1969


  • Immagine fotografica

    Stand Ignis durante l'Esposizione Europea Elettrodomestici alla Fiera di Milano del 1969


  • Immagine fotografica

    Stand Ignis durante Expo CT alla Fiera di Milano del 1969


  • Immagine fotografica

    Inaugurazione dell'Esposizione Europea Elettrodomestici alla Fiera di Milano del 1970


  • Collegato con

    • Borghi, Giovanni
Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui