Archivio Fondazione Fiera Milano

Officine Slanzi

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1835
Note: Nasce come bottega vendita da esuli Trentini
Data di soppressione/cessazione: 1990
Note: Assorbita dalla Lombardini

Sede

Città: Novellara
Provincia: Reggio Emilia

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

Stefano Slanzi proveniva dalla Val di Sole (Trento) dove costruiva e vendeva pentole, tegami. Nella sua lenta peregrinazione con bottega e famiglia al seguito, nel 1835 Stefano si fermò a Novellara nella bassa Reggiana dove trovò l’opportunità prima di riparare e poi di costruire caldaie per caseifici. Guglielmo figlio di Stefano sposò una donna di Campagnola che gli dette tre figli maschi: Pietro, Giuseppe e Francesco che nel 1919 costituirono la società Fratelli Slanzi &C.

Pochi anni dopo, insieme ai fratelli Lombardini Adelmo, Alberto e Rainero, la società divenne le Officine Meccaniche Slanzi e Lombadini per la costruzione di piccoli motori per uso prevalentemente agricolo. Nel 1930 la società si sciolse e i fratelli Lombardini diventarono rappresentanti generali della Slanzi per il centro-sud d’Italia prima di iniziare con una azienda tutta loro la produzione di motori a Reggio Emilia.

Nella seconda metà degli anni Trenta la Slanzi iniziò la produzione di motori diesel di varie potenze ottenendo un buon successo. Terminata la Seconda guerra mondiale, avvantaggiata dalla notevole esperienza motoristica, Slanzi progettò un piccolo trattore a 4 ruote motrici con ottime prestazioni. Il trattore fu gradito e ne vennero costruiti oltre 700 esemplari fino al 1959 quando la casa decise di sospendere la produzione per dedicarsi esclusivamente alla costruzione dei motori, produzione che continuò fino agli anni Novanta quando la Slanzi venne assorbita dalla Lombardini.
  • Immagine fotografica

    Stand della ditta Slanzi nel settore della meccanica agraria alla Fiera Campionaria di Milano del 1934


  • Immagine fotografica

    Stand della ditta Slanzi nel settore della meccanica agraria alla Fiera Campionaria di Milano del 1935


  • Immagine fotografica

    Stand di motori Slanzi nel padiglione della meccanica alla Fiera Campionaria di Milano del 1935


  • Immagine fotografica

    Stand di pompe della ditta Slanzi nel settore della meccanica agraria alla Fiera Campionaria di Milano del 1937


  • Immagine fotografica

    Stand delle Officine Slanzi nel padiglione della meccanica agraria alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Stand della Slanzi nella tettoia delle macchine ed attrezzi agricoli alla Fiera Campionaria di Milano del 1939


  • Immagine fotografica

    Stand della Slanzi nella tettoia delle macchine ed attrezzi agricoli alla Fiera Campionaria di Milano del 1939


  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori nel viale dell'agricoltura alla Fiera Campionaria di Milano del 1950


  • Stampa

    Pagina con pubblicità di mezzi da lavoro


  • Stampa

    Pubblicità Slanzi


  • Stampa

    Pubblicità Slanzi


  • Stampa

    Pubblicità Slanzi


  • Stampa

    Pubblicità Slanzi


  • Stampa

    Pubblicità Slanzi


  • Stampa

    Pubblicità Slanzi


  • Stampa

    Pubblicità Slanzi


  • Stampa

    Pubblicità Slanzi


  • Stampa

    Pubblicità Slanzi


  • Stampa

    Pubblicità Slanzi


  • Stampa

    Pubblicità Slanzi


  • Stampa

    Pubblicità Slanzi


  • Collegato con

    • Lombardini Group
Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui