Archivio Fondazione Fiera Milano

Dradi, Carlo

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Milano
Data di nascita: 1908
Luogo di morte: Milano
Data di morte: 1982

Biografia / Storia

Carlo Dradi, grafico e operatore culturale, è stato particolarmente attivo dai primi anni ’30 a tutti i ’60.
Tra i fondatori di «Campo Grafico», la nota rivista di “estetica e tecnica grafica“, e del Centro di Studi Grafici (CSG) ma anche direttore di «Linea Grafica». Il suo è quindi un contributo che va oltre la professione di progettista grafico, avendo animato il dibattito sia prima che dopo la guerra, attraverso iniziative di raccordo tra la cultura progettuale e quella tecnica e industriale oltre che con l’insegnamento. Note sono le serie di manifesti (chiaramente di matrice cartellonista) per Ferrovie Nord e molti altri committenti (tra cui Galbani e la X Mostra del Cinema di Venezia), come noti i marchi per Jolly Hotels o la Galleria il Milione. Ma la sua attività ha toccato anche l’editoria o il packaging (ha disegnato nel 1932 la confezione del panettone Motta con il riconoscibile “sole leonardesco”). È stato tra i fondatori di Aiap - Associazione italiana design della comunicazione visiva.
Il Fondo Carlo Dradi si è costituito in seguito alla donazione da parte del figlio Massimo di una prima serie di manifesti e altri materiali originali.

Attività e/o professione

Qualifica: Grafico
Qualifica: Illustratore

Nazionalità

italiana
  • Stampa

    Manifesto Milano la "Grande Fiera" del 1983


  • Stampa

    Pubblicità Ferrovie Nord Milano


  • Stampa

    Pubblicità Ferrovie Nord Milano


  • Figlio

    • Dradi, Massimo
Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui