Archivio Fondazione Fiera Milano

Sip - Società Italiana per l'Esercizio Telefonico

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1964
Data di soppressione/cessazione: 1994
Note: diviene Telecom Italia S.p.A

Wikipedia

SIP - Società Italiana per l'Esercizio Telefonico

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

La Sip - Società Italiana per l'Esercizio delle Telecomunicazioni S.p.A. (prima del 1985 Sip - Società Italiana per l'esercizio telefonico) è stata la principale azienda di telecomunicazioni italiana (appartenente al gruppo IRI), attiva dal 1964, per poi essere trasformata in Telecom Italia S.p.A. È sorta dalla fusione di diverse società: STIPEL, TELVE, TIMO, TETI e SET.
Nata nel 1899 come azienda di produzione elettrica Sip - Società idroelettrica piemontese, dopo la nazionalizzazione dell'industria elettrica italiana (1963), reimpiegò i capitali derivanti dal rimborso della cessione forzosa degli impianti, investendo nel settore telefonico. Negli anni sessanta, grazie a un accordo con la Rai, la Sip cominciò a gestire il servizio aggiuntivo della filodiffusione, al quale avevano accesso a pagamento tutti gli abbonati al telefono. Negli anni '70 Sip provvide a installare circa 30.000 ulteriori cabine telefoniche in tutta Italia. Nel 1976 la Sip introdusse sperimentalmente la prima scheda telefonica a banda magnetica per far fronte ai furti di gettoni telefonici dai telefoni pubblici e per fornire agli utenti una soluzione più comoda rispetto agli ingombranti gettoni. Per avere la piena diffusione di telefoni pubblici basati su schede telefoniche standard, occorrerà però attendere la fine degli anni ottanta.
Nel 1973 a Roma venne introdotto in forma sperimentale il Servizio Radiomobile di conversazione, a cui seguirà il lancio dell'RTMI, il primo servizio di telefonia radiomobile in Italia, con copertura estesa a quasi tutto il territorio del Paese: consentiva chiamate dirette dall'utente radiomobile alla rete fissa, e dalla rete fissa al radiomobile, però passando per l'operatore. La metà degli abbonati al servizio risiedevano a Roma e a Milano. Nel 1979, sempre a Roma, vennero posati i primi 16 km di fibra ottica in Italia.
Nel 1985 la società trasformò la propria denominazione in Sip - Società Italiana Per l'Esercizio delle Telecomunicazioni p.a. (p.a. stava "per azioni"). Nello stesso anno lanciò il Videotel, servizio di accesso a fornitori telematici di informazioni, per cui era necessario noleggiare un terminale video con tastierino (un anticipo "storico" di alcune funzionalità del World Wide Web). 
Nel 1994 la SIP cambiò nome in Telecom Italia in vista della successiva privatizzazione.
  • Stampa

    Pubblicità filodiffusione Sip


  • Stampa

    Pubblicità segreteria telefonica Liliphon T601


  • Stampa

    Pubblicità Sip


  • Stampa

    Pubblicità Sip


  • Stampa

    Pubblicità Sip


  • Stampa

    Pubblicità Sip


  • Stampa

    Pubblicità Sip


  • Stampa

    Pubblicità Sip


  • Stampa

    Pubblicità Sip


  • Stampa

    Pubblicità Sip


  • Stampa

    Pubblicità Sip


  • Stampa

    Pubblicità Sip


  • Stampa

    Pubblicità Sip


  • Stampa

    Pubblicità Sip


  • Stampa

    Pubblicità Sip


  • Stampa

    Pubblicità Sip


  • Stampa

    Pubblicità Sip


  • Stampa

    Pubblicità Sip


  • Stampa

    Pubblicità Sip


  • Stampa

    Pubblicità Sip


  • Stampa

    Pubblicità Sip


  • Stampa

    Pubblicità Sip


  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori nel viale dell'industria alla Fiera Campionaria di Milano del 1969


  • Immagine fotografica

    Padiglione SIP alla Fiera Campionaria di Milano del 1970


  • Immagine fotografica

    Padiglione SIP alla Fiera Campionaria di Milano del 1971


  • Immagine fotografica

    Padiglione SIP alla Fiera Campionaria di Milano del 1972


  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori alla Fiera Campionaria di Milano del 1972


  • Immagine fotografica

    Padiglioncino SIP alla Fiera Campionaria di Milano del 1974


  • Immagine fotografica

    Padiglioncino SIP alla Fiera Campionaria di Milano del 1973


  • Immagine fotografica

    Padiglione Montedison alla Fiera Campionaria di Milano del 1972


  • Immagine fotografica

    Padiglione SIP alla Fiera Campionaria di Milano del 1976


  • Immagine fotografica

    Padiglioncino SIP alla Fiera Campionaria di Milano del 1975


  • Immagine fotografica

    Padiglione Sip alla Fiera Campionaria di Milano del 1977


  • Immagine fotografica

    Visitatori alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Padiglione SIP-RAI alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Padiglione SIP-RAI alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Padiglione SIP-RAI alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Visitatori presso il padiglione SIP-RAI alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Addetto in bicicletta alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Televisione interattiva via fibra ottica alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Televisione interattiva via fibra ottica alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Gruppo di studenti presso il padiglione SIP-RAI alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Studenti davanti al padiglione SIP-RAI alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Padiglione SIP-RAI alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Padiglione SIP-RAI alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Visitatori all'ingresso del padiglione SIP-RAI alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Padiglione SIP-RAI alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Stand SIP - Società Italiana per il servizio telefonico alla Fiera Campionaria di Milano del 1967


  • Immagine fotografica

    Allestimento del padiglione SIP-RAI per la Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Televisione interattiva via fibra ottica alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Televisione interattiva via fibra ottica alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Visitatori presso il padiglione SIP-RAI alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Ragazzi davanti al padiglione SIP-RAI alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Stand SIP - Società Italiana per il servizio telefonico a Expo CT alla Fiera di Milano nel 1967


  • Immagine fotografica

    Padiglione IRI-STET alla Fiera Campionaria di Milano del 1979


  • Immagine fotografica

    Padiglione SIP alla Fiera Campionaria di Milano del 1979


  • Immagine fotografica

    Padiglione Sip alla Fiera Campionaria di Milano del 1969


  • Immagine fotografica

    Interno della MOSAN alla Fiera di Milano del 1982


  • Immagine fotografica

    Padiglione SIP alla Fiera Campionaria di Milano del 1970


  • Immagine fotografica

    Esterno del padiglione SIP alla Fiera Campionaria di Milano del 1970


  • In relazione

    • Stipel - Società Telefonica Interregionale Piemontese E Lombarda
Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui